default_domus_centro_tropea
- Max Guests:
- 2
- Max Kids:
- 2
Domus Centro Tropea è ubicato nel cuore del centro storico in un palazzo Ottocentesco nell’ antico quartiere di S.Caterina. Dalle camere i nostri clienti possono ammirare La chiesa di S.Giuseppe e di S. Caterina nonché l’antico convento oggi palazzo Barone Adesi. Largo Mercato si incrocia con la via principale della cittadina Corso Vittorio Emanuele e con l’antico Sedile Portercole oggi Ufficio per l’Informazione Turistica . Domus Centro Tropea ristrutturato recentemente offre ai propri clienti diverse tipologie di camere. Dalla struttura si raggiunge in cinque minuti a piedi una delle spiagge più belle di Tropea S.Maria dell’Isola detto Mare Grande. Dove sorge su uno scoglio il Santuario della Madonna dell’Isola icona di Tropea e della Calabria in tutto il mondo. Domus Centro Tropea si trova a Tropea. Alcune camere sono con area salotto, altre con viste sul mare o sulla città. Le sistemazioni dispongono di TV a schermo piatto con canali via cavo e bagno privato con vasca o doccia, bidet, set di cortesia e pantofole. In loco vi attendono anche un parcheggio privato e il WiFi gratuito. La struttura fornisce gli ingredienti per una colazione self-service direttamente nel comfort del vostro alloggio.
Appendiabiti - Aria condizionata - Asciugacapelli - Bagno privato - Biancheria da letto e da bagno - Bollitore - Camera insonorizzata - Cassaforte - Frigo - Servizio Navetta (a pagamento) - Servizio pulizie giornaliero - Set di cortesia - TV
Uno degli eventi più popolari che si svolge ogni 3 maggio ed è da tutti i cittadini conosciuta come la festa “di tri da Cruci”.Altro evento,questo a sfondo Religioso è la “Processione della Madonna dell’Isola” tradizione popolare a cui i tropeani sono molto legati ed è molto suggestiva da vedere anche perché si svolge a
LEGGIGià nel 1500 Tropea aveva una società colta, se si pensa che fu proprio in questo periodo che viene fondata un’accademia letteraria: “L’Accademia degli Affaticati”, che accoglieva, soprattutto, patrizi ed esponenti del ceto onorato. Anche l’episcopato contribuisce in modo rilevante alla crescita culturale e materiale della popolazione. Pasquale Galluppi nasce a Tropea nel 1770. Come
LEGGISimbolo della città è il santuario di Santa Maria dell’Isola, che sorge su un promontorio di fronte la cittadina.
LEGGI